PUNTO MISSIONE
NORCASIA | COLOMBIA | NOVEMBRE 2018

FORMAZIONE E SVILUPPO
PRESSO LA COMUNITA’ RURALE
DI NORCASIA

Sviluppo della filiera del latte
IL PROBLEMA

La popolazione giovane di Norcasia (circa il 70%) necessita di una formazione professionale nel settore agro-zootecnico per sostenere lo sviluppo sostenibile delle attività agricole e di allevamento dei piccoli produttori locali. In particolare, i piccoli produttori, tra cui gli allevatori di vacche da latte, necessitano di riunirsi in forme associative imprenditoriali che sviluppino filiere a loro favorevoli, evitando così di vendere il latte ad un prezzo inferiore al valore di mercato.

L’OBIETTIVO

Punto Missione Onlus intende contribuire allo sviluppo socio-economico della Comunità di Norcasia tramite un aumento dell’istruzione dei giovani di Norcasia, lo sviluppo di filiere e l’introduzione di nuove forme associative imprenditoriali. Le attività per il raggiungimento dell’obiettivo sono:

  • erogazione di corsi professionali in ambito agro-zootecnico che promuovano forme di produzione e allevamento sostenibili nonché approfondimenti in amministrazione, cooperativismo e gestione aziendale;
  •  costituzione di una associazione di piccoli produttori finalizzata allo sviluppo della filiera del latte nel territorio di Norcasia;
  • costruzione e avvio di un impianto di trasformazione del latte con correlata attività commerciale.

PARTNER:
Fundación Santa Teresa de Avila

QUANTO COSTA?

Investimento richiesto: 250.000 euro
Fondi raccolti: CEI, Provincia di Trento, Fondi Propri, apporto partner locale

Fondi ricevuti dalla Consulta: 2.200 euro

NESSUNA PERSONA ESCLUSA
DALLA PARTE DI CHI E’ IN FUGA E IN PERICOLO

MARCIA PER L’ACCOGLIENZA

Sabato 15 ottobre 2022 – 14h00
Brescia – Largo Formentone

“Lo straniero al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha il diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge.”
Costituzione italiana – Articolo 10

4 buoni motivi

01

Promuove in ambito cittadino la cultura della Pace e della solidarietà tra i popoli

02

Valorizza i programmi e le iniziative dirette a favorire il dialogo ed il confronto tra le culture, le generazioni e le componenti sociali

03

Favorisce la partecipazione dei cittadini sui temi della pace, della solidarietà, del rispetto e della promozione dei diritti umani

04

Partecipa alla valutazione di progetti di cooperazione internazionale finanziati dal Comune di Brescia
Logo Consulta per la Pace

CONSULTA PER LA PACE
E LA COOPERAZIONE,
LA SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
E LA PROMOZIONE
DEI DIRITTI UMANI

Via Giovanni Cimabue, 25134 Brescia BS
Tel. 030 2312084 Fax 030 2309273
consultapace@comune.brescia.it

Orari Segreteria:
da lunedì a venerdì: 9.30 – 12.15 e 14.00 – 15.45

SCRIVICI! SAREMO FELICI DI RISPONDERTI