ASSOCIAZIONE ZASTAVA
JARUSICE | SERBIA | 2018

RIQUALIFICAZIONE
SCUOLA PRIMARIA
DI JARUSICE

Progetto di sostegno all’istruzione scolastica di base
IL PROBLEMA

Il villaggio di Jarusice è situato a circa 18 km a nord di Kragujevac , la scuola primaria è sita  in un vecchio fabbricato che non conosce interventi di conservazione e riqualificazione da vari decenni. Le condizioni di questa struttura sono  simili a quelle di numerose scuole di periferia che hanno beneficiato dell’intervento dell’associazione .

L’OBIETTIVO

Come le altre strutture scolastiche in cui è intervenuta l’Associazione l’obiettivo primario è evitarne la chiusura che, comportando un aggravio dei costi ed un incremento dei tempi di  spostamento, incentiva l’abbandono scolastico ( non risulta che vi sia un servizio di scuolabus ).

L’intervento ha interessato  l’edificio nella sua totalità e della riqualificazione hanno beneficiato sia gli interni che gli esterni. Impianto elettrico, intonaco, infissi,  arredi sono alcuni degli interventi effettuati. Da segnalare  l’eliminazione delle vecchie stufe a legna che, oltre ad essere particolarmente inefficienti, costituivano un  pericolo per i bambini.
.

Tutti gli obiettivi del progetto sono stati realizzati

PARTNER:
Amministrazione comunale (rifacimento del tetto), Associazione genitori

QUANTO COSTA?

Il progetto è stato realizzato anche  con le sottoscrizioni raccolte nelle iniziative di promozione

Investimento richiesto: 18.580 euro
Fondi ricevuti dalla Consulta: 2.200 euro

NESSUNA PERSONA ESCLUSA
DALLA PARTE DI CHI E’ IN FUGA E IN PERICOLO

MARCIA PER L’ACCOGLIENZA

Sabato 15 ottobre 2022 – 14h00
Brescia – Largo Formentone

“Lo straniero al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha il diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge.”
Costituzione italiana – Articolo 10

4 buoni motivi

01

Promuove in ambito cittadino la cultura della Pace e della solidarietà tra i popoli

02

Valorizza i programmi e le iniziative dirette a favorire il dialogo ed il confronto tra le culture, le generazioni e le componenti sociali

03

Favorisce la partecipazione dei cittadini sui temi della pace, della solidarietà, del rispetto e della promozione dei diritti umani

04

Partecipa alla valutazione di progetti di cooperazione internazionale finanziati dal Comune di Brescia
Logo Consulta per la Pace

CONSULTA PER LA PACE
E LA COOPERAZIONE,
LA SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
E LA PROMOZIONE
DEI DIRITTI UMANI

Via Giovanni Cimabue, 25134 Brescia BS
Tel. 030 2312084 Fax 030 2309273
consultapace@comune.brescia.it

Orari Segreteria:
da lunedì a venerdì: 9.30 – 12.15 e 14.00 – 15.45

SCRIVICI! SAREMO FELICI DI RISPONDERTI