HORIZONTE ITALIA BRASILE ONLUS
PARIPUEIRA | ALAGOAS | BRASILE | 2020

ACQUA PULITA
PER I BAMBINI
DI SCUOLA HORIZONTE

Progetto socio sanitario
IL PROBLEMA

La città di Paripueira nella quale Horizonte Italia Brasile opera da 15 anni soffre ogni anno di più di una cronica mancanza di acqua (spesso l’acqua manca anche per tre giorni consecutivi) e la poca acqua disponibile è di qualità pessima, piena di residui di ruggine e rossa a causa di infiltrazioni di terra argillosa. La scuola Horizonte, frequentata da 200 bambini, di cui 50 di età inferiore ai tre anni, è una struttura funzionante a tempo pieno dalle 7.00 alle 19.00.

Oltre al nido e alla scuola materna, ospita corsi di sostegno scolastico; corsi di alfabetizzazione per adulti e di educazione alla salute per donne ed adolescenti. La mancanza d’acqua pregiudica pesantemente lo svolgimento delle attività giornaliere, soprattutto relativamente all’igiene dei bambini, alla pulizia dei locali e alla preparazione dei pasti. Inoltre la cattiva qualità dell’acqua desta grande preoccupazione in quanto la fascia d’età dei bambini frequentanti (2/5 anni) è ad alto rischio per quanto riguarda tutte le patologie gastrointestinali

L’OBIETTIVO

Vista l’abbondanza delle piogge invernali abbiamo deciso di costruire una cisterna parzialmente interrata della capacità di 15.000 litri con un diametro di 3,5 e una profondità di 1,80 metri; la cisterna ci permetterà di raccogliere e conservare l’acqua piovana; un coperchio proteggerà l’acqua dall’evaporazione e dalla possibile contaminazione da parte di animali e insetti.

Lo scavo richiesto sarà di 8 metri di diametro e 2 di profondità; accanto alla cisterna sarà installata una pompa elettrica che porterà l’acqua della cisterna a due serbatoi interni alla scuola per essere poi trattata e distribuita.
Tutti gli obiettivi del progetto sono stati realizzati

PARTNER:
Preifetura di Paripueira

QUANTO COSTA?

Il progetto è finanziato con fondi raccolti tra i sostenitori di Horizonte Italia Brasile e con fondi donati dalla Consulta.

Investimento richiesto: 9.591 euro
Fondi ricevuti dalla Consulta: 3.850 euro

NESSUNA PERSONA ESCLUSA
DALLA PARTE DI CHI E’ IN FUGA E IN PERICOLO

MARCIA PER L’ACCOGLIENZA

Sabato 15 ottobre 2022 – 14h00
Brescia – Largo Formentone

“Lo straniero al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha il diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge.”
Costituzione italiana – Articolo 10

4 buoni motivi

01

Promuove in ambito cittadino la cultura della Pace e della solidarietà tra i popoli

02

Valorizza i programmi e le iniziative dirette a favorire il dialogo ed il confronto tra le culture, le generazioni e le componenti sociali

03

Favorisce la partecipazione dei cittadini sui temi della pace, della solidarietà, del rispetto e della promozione dei diritti umani

04

Partecipa alla valutazione di progetti di cooperazione internazionale finanziati dal Comune di Brescia
Logo Consulta per la Pace

CONSULTA PER LA PACE
E LA COOPERAZIONE,
LA SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
E LA PROMOZIONE
DEI DIRITTI UMANI

Via Giovanni Cimabue, 25134 Brescia BS
Tel. 030 2312084 Fax 030 2309273
consultapace@comune.brescia.it

Orari Segreteria:
da lunedì a venerdì: 9.30 – 12.15 e 14.00 – 15.45

SCRIVICI! SAREMO FELICI DI RISPONDERTI