MEDICUS MUNDI
DISTRETTO DI KIREMBA  PROVINCIA DI NGOZI | BURUNDI | 2021

KURA
KIREMBA

Miglioramento del servizio di pediatria e neonatologia nel Distretto Sanitario di Kiremba, Provincia di Ngozi (Burundi)
IL PROBLEMA

Nell’area del Distretto di Kiremba (con oltre 340.000 abitanti) la situazione sanitaria e l’accesso ai servizi di salute di base risultano difficili e precari, con problematiche acuite dalle condizioni socio-economiche locali di povertà diffusa e dalla particolare posizione geografica isolata. Nella stessa area, la Parrocchia di Kiremba, è impegnata da decenni per il miglioramento delle condizioni di vita della popolazione più vulnerabile, grazie soprattutto alla storica collaborazione con la Diocesi di Brescia e con altre realtà no profit oggi riunite nella Associazione “A.T.S. Kiremba”, fra cui Medicus Mundi Italia (MMI).

L’OBIETTIVO

Migliorare le condizioni di salute delle famiglie che afferiscono ai 23 Centri di Salute (CdS) del Distretto Sanitario di Kiremba (primo punto di accesso per le cure di base) e che afferiscono ai centri di collegamento con l’ospedale di riferimento, l’Ospedale Distrettuale “Renato Monolo” di Kiremba, in particolare con riguardo a mamme, neonati e bambini.
Obiettivo generale: contribuire al miglioramento delle condizioni di salute della popolazione vulnerabile del Distretto Sanitario di Kiremba.
Obiettivo specifico: migliorare i servizi di salute pediatrici e di neonatologia nel Distretto Sanitario di Kiremba.

LE ATTIVITA’ REALIZZATE:

1. Corsi di formazione e aggiornamento per lo staff e operatori sanitari del Distretto di Kiremba e dei Centri di Salute
L’attività ha visto la realizzazione di due moduli per una durata complessiva di 11 giornate realizzate nel periodo settembre – dicembre 2021 per consentire un successivo follow up dell’équipe sanitaria direttamente presso i Centri di Salute.

Le sessioni formative hanno visto una parte teorica ed una di pratica presso i rispettivi CDS. La parte teorica è stata eseguita nella sala di formazione “Abanyeshaka” di Masanganzira vicino alla direzione del distretto sanitario.
Il personale formato proviene da diverse categorie di servizi: responsabili di servizi nella Direzione distrettuale, infermieri o responsabili dei Centri di Salute, tecnici di promozione della salute (TPS), presidenti di comitati di salute (PRECOSA) e presidenti di gruppi di agenti sanitari comunitari (PREGASC) dei comuni di Kiremba, Marangara e Tangara nella provincia di Ngozi.
Il primo modulo “Corso di formazione per lo staff sanitario del Distretto di Kiremba” ha avuto come scopo l’aggiornamento delle competenze e preparazione delle formazioni da diffondere al personale dei Centri di Salute, adeguando il livello e i contenuti.
Il secondo modulo “Corso di formazione per gli operatori sanitari dei Centri di Salute” ha avuto come scopo l’aggiornamento delle competenze teoriche e pratiche del personale dei Centri di Salute sui diversi temi in cui sono state identificate più lacune, ai fini di migliorare la presa in carico e cura dei pazienti presso i Centri di Salute.

2. Adeguamento strumentale per il servizio di neonatologia
L’attività di ristrutturazione del reparto di neonatologia dell’ospedale “Renato Monolo” di Kiremba esula dallo specifico contributo richiesto alla Consulta per la Pace del Comune di Brescia, ma è stata fondamentale per riattivare il servizio stesso perché potesse opportunamente ospitare le attrezzature e strumentazioni previste come da richiesta del settembre 2021.
Il reparto è stato dunque ristrutturato con rinnovamento dei muri, installazione del controsoffitto, installazione dell’impianto elettrico, pitture interne ed esterne.
La fornitura delle attrezzature al reparto di neonatologia dell’Ospedale di Distretto (HRMK) è avvenuta nel mese di gennaio 2022. L’equipaggiamento è composto da 4 incubatrici, 1 monitor di sorveglianza dei bambini, 1 Cpap per neonati e bambini, 3 otoscopi.
Il reparto ha iniziato ad utilizzare da subito tutta la strumentazione che non richiede nuovi spazi od installazioni particolari, risultando in tal modo adeguato alla struttura esistente e sostenibile per capacità, competenze e tecnologie disponibili in loco.

PARTNER:
A.T.S. Kiremba – Ospedale “Renato Monolo” del progetto “Kura Kiremba

QUANTO COSTA?

Investimento richiesto: 12.683,41 euro
Fondi ricevuti dalla Consulta: 5.000 euro

NESSUNA PERSONA ESCLUSA
DALLA PARTE DI CHI E’ IN FUGA E IN PERICOLO

MARCIA PER L’ACCOGLIENZA

Sabato 15 ottobre 2022 – 14h00
Brescia – Largo Formentone

“Lo straniero al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha il diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge.”
Costituzione italiana – Articolo 10

4 buoni motivi

01

Promuove in ambito cittadino la cultura della Pace e della solidarietà tra i popoli

02

Valorizza i programmi e le iniziative dirette a favorire il dialogo ed il confronto tra le culture, le generazioni e le componenti sociali

03

Favorisce la partecipazione dei cittadini sui temi della pace, della solidarietà, del rispetto e della promozione dei diritti umani

04

Partecipa alla valutazione di progetti di cooperazione internazionale finanziati dal Comune di Brescia
Logo Consulta per la Pace

CONSULTA PER LA PACE
E LA COOPERAZIONE,
LA SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
E LA PROMOZIONE
DEI DIRITTI UMANI

Via Giovanni Cimabue, 25134 Brescia BS
Tel. 030 2312084 Fax 030 2309273
consultapace@comune.brescia.it

Orari Segreteria:
da lunedì a venerdì: 9.30 – 12.15 e 14.00 – 15.45

SCRIVICI! SAREMO FELICI DI RISPONDERTI