HORIZONTE ITALIA BRASILE ODV
PARIPUEIRA | ALAGOAS | BRASILE 2022-2023

80 NUOVI
BAMBINI DELLA FAVELA
TROVANO CASA

In un contesto emergenziale aggravato dalla pandemia, in cui lo Stato non arriva a soddisfare i bisogni della comunità locale, l’Associazione Horizonte ha deciso di accogliere nella propria scuola di Paripueira 80 nuovi bambini, che andranno ad aggiungersi ai 200 già frequentanti. Questi inserimenti comportano l’assunzione di nuovo personale, una riorganizzazione degli spazi interni, la tinteggiatura di parte di essi, l’acquisto di materiali didattici e un considerevole aumento delle spese di alimentazione.
IL CONTESTO

Quando due anni fa la comunità di Paripueira, a nord-est del Brasile, fu colpita dalla pandemia, le famiglie che già “sopravvivevano” in uno stato di povertà estrema, mostrarono tutta la fragilità della loro situazione dovuta alla mancanza di servizi igienico sanitari di base, di alloggi adeguati e di ospedali. Oggi la situazione continua ad essere devastante, colpendo soprattutto i bambini che quotidianamente sono a rischio di vita per mancanza di accudimento, adeguata nutrizione e pratiche igieniche.

In questo contesto l’Associazione Horizonte (scopri>>>), che dal 2006 gestisce direttamente una scuola materna dove accoglie oggi 200 bimbi in età prescolare provenienti dalle famiglie più disagiate della locale favela, si è trovata a far fronte ad un numero altissimo di richieste di inserimento, soprattutto per bambini con meno di 2 anni. Sempre più genitori si mettono pazientemente in coda davanti alla scuola per chiedere di accogliere i loro piccoli, nella speranza di toglierli da un ambiente di vita dove la mancanza di igiene è totale, l’isolamento è impossibile e l’alimentazione inadeguata.

Mai come in questo momento lo spazio scuola ha assunto ai loro occhi il ruolo importantissimo di luogo protetto dove l’accoglienza e la salute dei loro bambini sono tutelate e garantite. Dopo un’attenta valutazione delle richieste l’Associazione Horizonte ha deciso di inserire 80 nuovi bambini, che andranno ad aggiungersi ai 200 che già frequentano. Questi inserimenti comportano l’assunzione di nuovo personale, una riorganizzazione degli spazi interni, la tinteggiatura di parte di essi, l’acquisto di materiali didattici e un considerevole aumento delle spese di alimentazione.

OBIETTIVI E MODALITA’

Di seguito il programma delle attività necessarie:

  • Inserimento di 80 nuovi bambini, di cui circa 60 al nido e 20 all’infanzia.
  • Acquisto di beni per l’assistenza igienico-sanitaria (e.g. Pannolini, detergenti…), prodotti alimentari specifici per i più piccoli e materiale educativo (libri, giocattoli…)
  • Preparazione della scuola per i nuovi inserimenti, con riorganizzazione degli spazi interni e tinteggiatura di parte di essi, per offrire spazi puliti e salubri. Si prevede inoltre l’acquisto di nuovi materiali didattici e di arredi adeguati. Quest’ultima attività prevede il coinvolgimento delle famiglie degli alunni in qualità di volontari a supporto dei lavori, in una prospettiva di attivazione comunitaria.
  • Assunzione di due nuove ausiliarie donne del posto regolarmente formate e assunte, favorendo in tal modo un’opportunità di lavoro duratura e dignitosa.
QUANTO COSTA?

Investimento richiesto: 7.805 Euro

Finanziamenti previsti:

  • Associazione Horizonte: 1.000 Euro
  • Preifetura di Paripueira: 1.580 Euro
WORK IN PROGRESS

9-22 Gennaio 2023
Due settimane di lavoro di gruppo e di riunioni per la nostra equipe di professore e ausiliarie per programmare nel dettaglio l’inserimento degli 80 “novatos” che troveranno casa alla Horizonte.

23 Gennaio – 28 Febbraio 2023
L’ingresso dei bambini è stato scaglionato su un periodo di 6 settimane, ogni settimana sono entrati 10 nuovi bambini nel nido e tre più grandi nei corsi di scuola materna.

È stata prestata la massima attenzione a questa fase delicatissima, in modo che l’approccio con le professoresse, le ausiliarie ed i nuovi spazi avvenisse in modo ottimale ed il distacco dai genitori non fosse troppo duro.

28 Febbraio – 6 Marzo 2023
L’inserimento degli 80 novatos è stato molto impegnativo ma fortunatamente tutto il personale ha lavorato con grandissima motivazione e questa fase del progetto può dirsi felicemente conclusa. Tutti i bambini si stanno integrando e ogni giorno di più fanno propria una routine giornaliera di buone abitudini.

NESSUNA PERSONA ESCLUSA
DALLA PARTE DI CHI E’ IN FUGA E IN PERICOLO

MARCIA PER L’ACCOGLIENZA

Sabato 15 ottobre 2022 – 14h00
Brescia – Largo Formentone

“Lo straniero al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha il diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge.”
Costituzione italiana – Articolo 10

4 buoni motivi

01

Promuove in ambito cittadino la cultura della Pace e della solidarietà tra i popoli

02

Valorizza i programmi e le iniziative dirette a favorire il dialogo ed il confronto tra le culture, le generazioni e le componenti sociali

03

Favorisce la partecipazione dei cittadini sui temi della pace, della solidarietà, del rispetto e della promozione dei diritti umani

04

Partecipa alla valutazione di progetti di cooperazione internazionale finanziati dal Comune di Brescia
Logo Consulta per la Pace

CONSULTA PER LA PACE
E LA COOPERAZIONE,
LA SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
E LA PROMOZIONE
DEI DIRITTI UMANI

Via Giovanni Cimabue, 25134 Brescia BS
Tel. 030 2312084 Fax 030 2309273
consultapace@comune.brescia.it

Orari Segreteria:
da lunedì a venerdì: 9.30 – 12.15 e 14.00 – 15.45

SCRIVICI! SAREMO FELICI DI RISPONDERTI