FONDAZIONE GIUSEPPE TOVINI
COOPERAZIONE E VOLONTARIATO INTERNAZIONALE ETS
SALINAS DE GUARANDA | ECUADOR | 2022-2023
“CANASTA SOLIDARIA”:
PER CONTRASTARE
LA DENUTRIZIONE
DI MINORI E DONNE INCINTE
L’obiettivo è quello di avviare un graduale sradicamento delle condizioni di malnutrizione di minori e donne incinte fornendo, attraverso la distribuzione di canaste (cesti di frutta e verdura), alimenti bilanciati ai beneficiari e monitorando la situazione sanitaria grazie al supporto del centro di salute. Le famiglie dei beneficiari verranno anche coinvolte in percorsi di formazione sulle buone pratiche di alimentazione e gestione degli orti famigliari, da cui ricavare gli alimenti.
IL CONTESTO
A causa dell’impatto socio-economico della pandemia COVID-19, le condizioni di malnutrizione fra minori e donne incinte delle comunità di Salinas de Guaranda, nella parte occidentale delle Ande ecuadoriane, si sono aggravate drasticamente; in aprile 2022 si contava un totale di 116 persone tra affetti da denutrizione cronica e anemia. La difficoltà a reperire nutrimenti appropriati per una dieta sana ha generato un inevitabile calo delta qualità della stessa e provocato un conseguente aumento dei tassi di insicurezza alimentare in tutta la comunità.
Questo progetto prende spunto da un’iniziativa solidale portata avanti dai dipendenti della Fundación Familia Salesiana Salinas (FFSS), partner locale della Fondazione Tovini (scopri>>>), per contribuire al sostegno alimentare di 12 dei minori affetti da malnutrizione segnalati dal Centro de Salud: nella fattispecie, i dipendenti si impegnano a devolvere il 2 % del loro stipendio per comprare alimenti adatti per la dieta delle persone affette da malnutrizione.
È proprio sulla scia di quest’iniziativa che nasce il progetto promosso dalla Fondazione Tovini con lo scopo di allargare il sostegno alimentare ad un numero più ampio di beneficiari e attivare percorsi di formazione sulla buona alimentazione e buone pratiche di agricoltura biologica (rivolti alle madri), con l’obiettivo di diminuire i tassi di malnutrizione delle comunità di Salinas e favorire l’autosostentamento delle famiglie per combattere la povertà.
OBIETTIVI
Sradicare la denutrizione a livello parrocchiale:
– fornire alimenti bilanciati alle persone affette da denutrizione
– monitorare la situazione sanitaria delle persone affette da denutrizione
– favorire processi di solidarietà nelle istituzioni.
Formare in temi di nutrizione e salute:
– Formare le madri e le donne incinte sulle buone pratiche di alimentazione
– Promuovere e implementare orti biologici famigliari
– Dinamizzare l’economia locale.
MODALITA’
– Controlli sanitari periodici (ogni 6 mesi) a cura di medici incaricati dal centro di salute e compilazione delle liste degli affetti da denutrizione
– Identificazione dei beneficiari del progetto a cura di una nutrizionista
– Consegna di due canaste al mese per i 20 beneficiari (totale 480 canaste)
– Controllo medico ogni 3 mesi e monitoraggio mensile della nutrizionista
– Promozione del progetto e condivisione dei risultati raggiunti attraverso Radio Salinerito (la radio comunitaria) e incontri pubblici
Parallelamente al costante monitoraggio effettuato dai medici del centro di salute, la FFSS individuerà un responsabile del progetto che si occuperà di supervisionare il sistema di consegna delle canaste e l’organizzazione del piano di formazione, che prevede:
QUANTO COSTA?
Investimento richiesto: 23.258 Euro
Finanziamenti previsti:
- Consulta per la Cooperazione e la Pace di Brescia: 3.000 €
- Fundación Familia Salesiana Salinas: 7.875 €
- Centro de Salud: 6.474 €
- Fondazione Togni Cantoni Marca: 4.000 €
- Fondazione Tovini ETS: 1.705 €
- Governo autonomo parrocchiale: 204€
Altri soggetti coinvolti: Radio Salinerito
I BENEFICIARI
WORK IN PROGRESS
Aggiornamento Aprile 2023
- È stato definito un menù con alternanza di alimenti tra le ceste consegnate così che i beneficiari abbiano una dieta ricca e bilanciata.
- È stato realizzato un primo taller (incontro di formazione) sull’importanza dell’igiene nelle fasi di preparazione del cibo, sui componenti di una dieta bilanciata (secondo le linee guida della FAO) e sono state presentate due ricette.
NESSUNA PERSONA ESCLUSA
DALLA PARTE DI CHI E’ IN FUGA E IN PERICOLO
MARCIA PER L’ACCOGLIENZA
Sabato 15 ottobre 2022 – 14h00
Brescia – Largo Formentone
“Lo straniero al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha il diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge.”
Costituzione italiana – Articolo 10
01
02
03
04
Orari Segreteria:
da lunedì a venerdì: 9.30 – 12.15 e 14.00 – 15.45
SCRIVICI! SAREMO FELICI DI RISPONDERTI