
AMARE ODV ONLUS
HOSANNA | STATO REGIONALE SNNPRS | ETIOPIA | 2021-2023
ACQUA POTABILE
PER I BAMBINI
DELLA SCUOLA
E PER LA COMUNITÀ
DI HOSANNA
Il progetto si articola in due fasi. La prima, completata a novembre 2021, ha previsto la costruzione di un pozzo di 200 m di profondità per l’approvvigionamento di acqua potabile per la popolazione di Hosanna e, in particolare, per gli studenti della scuola Holy Saviour gestita dai Frati Cappuccini. La seconda, ancora da avviare, prevede un intervento migliorativo con la realizzazione di un sostegno in cemento armato, alto 18 m, per una cisterna di 10.000 litri, che consentirà, grazie allo stoccaggio dell’acqua e alla distribuzione per caduta, una migliore erogazione di acqua alla comunità scolastica e alla popolazione locale.
IL CONTESTO
La città di Hosanna è in Etiopia a 235 km a sud dalla capitale Addis Abeba, nella zona Hadiyain dello Stato Regionale SNNPRS, che ospita circa 56 diversi gruppi etnici (con lingua, cultura e identità sociale distinte) le cui principali attività produttive e redditizie sono di tipo agricolo, basate sull’uso di tecniche e mezzi tradizionali, quali aratro, buoi e utensili manuali.
Nella zona l’istruzione rappresenta una delle sfide di maggiore importanza, col fine ultimo di un generale miglioramento delle condizioni di vita e socioeconomiche locali.
L’intera zona è stata infatti nel tempo fortemente penalizzata dalle massicce migrazioni di abitanti locali, con impatti devastanti sia sul piano economico, sia per la qualità di vita della popolazione, soprattutto donne e bambini, che hanno dovuto sostituirsi agli uomini migranti nelle attività lavorative lasciate vacanti.
Tutto ciò ha penalizzato fortemente la qualità dell’educazione a livello locale e per questo motivo nel 2010 fu fondata ad Hosanna la “Holy Saviour Catholic School”, gestita dai Frati Cappuccini con lo scopo di fornire ai bambini un’istruzione di base.
Il progetto di Amare Odv Onlus (scopri>>>) vuole garantire l’accesso all’acqua potabile alla scuola e alla comunità locale. Ad oggi infatti la situazione è drammatica per buona parte della popolazione locale, che dispone di carenti quantità di acqua, per di più spesso insalubre e raggiungibile a piedi a distanza di svariati chilometri, con conseguenti ripercussioni su diversi livelli: scarsa igiene, salute, sviluppo di malattie, produttività e qualità di vita. Avere accesso a una fonte di acqua sicura e salubre garantisce quindi migliori condizioni di vita e di salute e maggiori possibilità di riscatto e successo scolastico, sociale ed economico.
OBIETTIVI E MODALITA’
Il progetto si propone di:
Fornire l’accesso all’acqua potabile ai bambini della scuola e alla comunità locale, contribuendo così al miglioramento dell’igiene, della salute e della produttività collettiva, con positive ricadute anche sulla possibilità di accedere ad un’educazione di qualità.
Attività previste:
- Trivellazione di un pozzo profondo 200 m
- Installazione di una pompa elettrica
- Installazione di tubature per il trasporto dell’acqua a diversi punti di distribuzione
I BENEFICIARI
Beneficiari diretti:
ATTIVITA’ SVOLTE
REPORT NOVEMBRE 2021 (1a FASE)
Lavori di scavo di un pozzo profondo 200m per l’accesso all’acqua.
Acquisto di una pompa per l’acqua e installazione di una pompa elettrica per la sostenibilità dell’accesso all’acqua.
Campagna di sensibilizzazione della comunità sull’importanza dell’acqua, della salute, della sanità e dell’igiene.
ATTIVITA’ DA SVOLGERE (2a FASE):
Costruzione di un sostegno cisterna per il miglioramento dell’approvvigionamento idrico
RISULTATI

NESSUNA PERSONA ESCLUSA
DALLA PARTE DI CHI E’ IN FUGA E IN PERICOLO
MARCIA PER L’ACCOGLIENZA
Sabato 15 ottobre 2022 – 14h00
Brescia – Largo Formentone
“Lo straniero al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha il diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge.”
Costituzione italiana – Articolo 10

01
02
03
04

Orari Segreteria:
da lunedì a venerdì: 9.30 – 12.15 e 14.00 – 15.45
SCRIVICI! SAREMO FELICI DI RISPONDERTI