IL CONTESTO
In Camerun gli ospedali sono a pagamento, di conseguenza la parte più povera della popolazione è costretta a rinunciare alle cure necessarie e spesso a rivolgersi a guaritori tradizionali con inevitabili effetti negativi sulla salute. Il rapporto di monitoraggio dell’OMS di 100 indicatori chiave di salute in Camerun nel 2019, evidenzia una situazione drammatica in termini di distribuzione delle strutture ospedaliere in tutto il Paese: l’estremo nord con lo 0,92%, il sud 3,71 % e l’ovest con il 3,66%.
In questo contesto il Circolo ACLI Sant’Anna, in partenariato con la “Coordinazione Diocesana della Sanità di Sangmelima”, si propone di contribuire all’apertura di un centro di salute cattolico nel villaggio di Ngoasse, della Diocesi di Sangmelima a Sud del Camerun, ubicato a 55 chilometri dalla cittadina stessa e raggiungibile su strada sterrata. Obiettivo del progetto è offrire anche ai più svantaggiati la possibilità di curarsi e di accedere a servizi sanitari con costi più accessibili.
I dispensari cattolici di tutto il Paese sono sotto la guida dell’OCASC, “l’Organizzazione Cattolica per la Sanità in Camerun”, che ha come obiettivo di sviluppo quello di “promuovere l’accesso a cure e servizi sanitari di qualità per la popolazione urbana e rurale, in particolare quella più svantaggiata” (p.64).
In linea con questi principi, il progetto intende quindi aiutare le realtà locali a ristrutturare un edificio esistente, ad attrezzarlo con apparecchiature sanitarie e medicinali di base per garantire alla comunità il diritto alla sanità.
MODALITA’
Attività previste:
Il progetto complessivo prevede una serie di interventi sia a carattere edilizio, sia sanitario:
- ristrutturazione del centro
- installazione di porte e finestre
- fornitura di medicinali basilari
- fornitura delle attrezzature necessarie.
QUANTO COSTA?
Investimento richiesto: 13.032 Euro
Finanziamenti previsti:
- Consulta per la Cooperazione e la Pace di Brescia: 3.700 Euro
- Diocesi di Sangmelima e privati locali: 8.601,76 Euro
Partner:
Coordinazione Diocesana della Sanità di Sangmelima
PER SAPERNE DI PIU’
Promuovono solidarietà e responsabilità per costruire una nuova qualità del lavoro e del vivere civile, nella convivenza e cooperazione fra culture ed etnie diverse, nella costruzione della pace, nella salvaguardia del creato” (articoli, 1-2-4 dello statuto).
Come donare:
Circolo Acli Sant’Anna
presso l’oratorio di S.Anna
in via del Franzone 47 a Brescia
IBAN: IT31B08692112050270003932
Causale: Progetto “NFE FE NGOASSE”.
Per info: 335 6610954
aclibscircolos.anna@gmail.com
gianfranco.tinelli@gmail.com


NESSUNA PERSONA ESCLUSA
DALLA PARTE DI CHI E’ IN FUGA E IN PERICOLO
MARCIA PER L’ACCOGLIENZA
Sabato 15 ottobre 2022 – 14h00
Brescia – Largo Formentone
“Lo straniero al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha il diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge.”
Costituzione italiana – Articolo 10

01
02
03
04

Orari Segreteria:
da lunedì a venerdì: 9.30 – 12.15 e 14.00 – 15.45
SCRIVICI! SAREMO FELICI DI RISPONDERTI