#retropensiero
IN MEMORIAM

RICORDANDO DON PIERO LANZI

Molti bresciani, ma non solo, ricordano con affetto e profonda amicizia Don Piero Lanzi, sacerdote impegnato nel sindacato, uomo di fede e di  resistenza civile. In tanti lo ricordano come la voce narrante della cerimonia, celebrata ogni anno, in memoria delle vittime della strage di Piazza Loggia. Ben noto il suo impegno per le popolazioni del Sudamerica, il lavoro tra gli scout, la Tenda della Solidarietà tra i Popoli che veniva allestita in San Faustino a Brescia.
Si è spento lo scorso 16 gennaio alla Rsa Arici Sega, dove era ospite. Classe 1938, avrebbe compiuto 85 anni il 28 febbraio. Originario di Carpeneda di Vobarno, dopo gli studi a Roma venne ordinato sacerdote nel 1962: negli anni a seguire fu curato a Villa Carcina, Castrezzato e Brescia, per più di trent’anni (dal 1972 al 2003) fu presbitero collaboratore della parrocchiale della Trinità in città, di fronte al Civile, e ancora della parrocchia dei santi Faustino e Giovita (fino al 2017), oltre che assistente ecclesiastico per l’Agesci (gli scout cattolici) per la zona del lago d’Iseo.
Per molti anni è stato eletto membro dell’Ufficio di Presidenza della Consulta per la Pace del Comune di Brescia dove ha sempre dimostrato il suo amore verso la solidarietà dei popoli più martoriati e la sua difesa per i diritti umani
Nel 2014, nell’ambito del Premio Bulloni, ha ricevuto il Grosso d’Oro. Nella motivazione si leggeva: “L’attenzione agli ultimi, la vicinanza agli esclusi, l’impegno per la promozione umana sono i ‘fari’ dell’impegno di don Piero Lanzi, che ha sempre unito alla sua missione sacerdotale una sensibilità fortissima verso la giustizia sociale e gli sforzi per promuoverla, a ogni latitudine”.
La Veglia Funebre, presieduta da mons. Gaetano Fontana vicario generale, ha avuto luogo  presso la chiesa parrocchiale della Conversione di S. Paolo in S. Polo. Il funerale presieduto dal vescovo Pierantonio Tremolada si è svolto  nella chiesa di San Faustino. Don Piero è stato sepolto presso il cimitero di San Bartolomeo.

NESSUNA PERSONA ESCLUSA
DALLA PARTE DI CHI E’ IN FUGA E IN PERICOLO

MARCIA PER L’ACCOGLIENZA

Sabato 15 ottobre 2022 – 14h00
Brescia – Largo Formentone

“Lo straniero al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha il diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge.”
Costituzione italiana – Articolo 10

4 buoni motivi

01

Promuove in ambito cittadino la cultura della Pace e della solidarietà tra i popoli

02

Valorizza i programmi e le iniziative dirette a favorire il dialogo ed il confronto tra le culture, le generazioni e le componenti sociali

03

Favorisce la partecipazione dei cittadini sui temi della pace, della solidarietà, del rispetto e della promozione dei diritti umani

04

Partecipa alla valutazione di progetti di cooperazione internazionale finanziati dal Comune di Brescia
Logo Consulta per la Pace

CONSULTA PER LA PACE
E LA COOPERAZIONE,
LA SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
E LA PROMOZIONE
DEI DIRITTI UMANI

Via Giovanni Cimabue, 25134 Brescia BS
Tel. 030 2312084 Fax 030 2309273
consultapace@comune.brescia.it

Orari Segreteria:
da lunedì a venerdì: 9.30 – 12.15 e 14.00 – 15.45

SCRIVICI! SAREMO FELICI DI RISPONDERTI