FONDAZIONE PUNTO MISSIONE ONLUS
MAKEBUKO | BURUNDI | 2023
COOPERATIVA
FEMMINILE
“IMBURA MAKEBUKO”:
DOVE LO SVILUPPO
RURALE DIVENTA
SOSTENIBILE
Obiettivo del progetto è rendere sostenibile l’allevamento bovino con la tecnica dell’agro-silvo-zootecnia sui terreni della cooperativa femminile “Imbura Makebuko”e, più in generale, accrescere il benessere della comunità rurale di Makebuko tramite azioni mirate allo sviluppo rurale
IL CONTESTO
Makebuko è un piccolo municipio nel cuore del Burundi, dove l’attività agricola, a cui si dedica la maggior parte della popolazione, è rivolta sia alle produzioni per l’autoconsumo sia a quelle commerciali e di piantagione. Le rese produttive risultano però basse a causa, principalmente, del rendimento mediocre delle cosiddette “terre rosse” e della carenza di acqua, a cui si aggiungono le scarse conoscenze delle tecniche colturali e l’utilizzo di mezzi rudimentali. Per questi motivi, la maggior parte degli agricoltori pratica, di fatto, un’agricoltura di sussistenza.
In Burundi la vita e l’economia familiare si basano sulla donna, responsabile della cura e dell’educazione dei figli, della vita domestica e della proprietà, oltre al lavoro nei campi, che in Burundi rappresenta la fonte primaria di sostentamento famigliare. Le donne scelgono sempre più di organizzarsi in cooperative agricole, generalmente considerate potenti veicoli di inclusione sociale e responsabilizzazione politica ed economica da parte dei loro membri. Ci sono prove concrete che l’appartenenza ad una cooperativa migliori produttività, reddito e qualità della vita sia per i membri che per la comunità in generale.
Il progetto di Fondazione Punto Missione Onlus (scopri>>>) si concentra sulla Cooperativa femminile Imbura Makebuko (“Raccogli Makebuko”), nata nel 2021 con l’obiettivo primario di migliorare nei corso di due anni la situazione economica dei soci, che nel frattempo beneficiano di prodotti agricoli, fondamentali per il sostentamento del nucleo famigliare. La Cooperativa, che coltiva due ettari di terreno, intende mettere in pratica un progetto di agro-silvo-zootecnia per lavorare ancor più in direzione dell’auto-sostenibilità.
OBIETTIVI E MODALITA’
Il progetto mira ad accrescere la sostenibilità economica della Cooperativa e, più in generale, il benessere della comunità rurale di Makebuko.
Si stima che entro la fine del 2023 l’allevamento di vacche diventi completamente sostenibile, in termini di foraggio, tanto da generare reddito per la cooperativa.
Attività previste
- Fertilizzazione del terreno con il concime delle proprie vacche (circa 4/5 mesi).
- Piantumazione della leguminosa Calliandra, che con le sue radici profonde stabilizza le pendenze dei terrazzamenti coltivati e con il fogliame costituisce foraggio per le bestie.
- Coltivazione di erba Bana sui pendii dei terrazzamenti per la produzione di foraggio di qualità e in quantità sufficiente per il numero di capi.
- Coltivazione di soia e fagioli sui terrazzamenti, destinate alla commercializzazione.
- Estensione del sistema di irrigazione nel neo-terreno coltivato, installazione di tubi e di irrigatori.
I BENEFICIARI
Destinatari diretti
48 soci (42 donne e 6 uomini) della Cooperativa Imbura makebuko e le loro famiglie.
NESSUNA PERSONA ESCLUSA
DALLA PARTE DI CHI E’ IN FUGA E IN PERICOLO
MARCIA PER L’ACCOGLIENZA
Sabato 15 ottobre 2022 – 14h00
Brescia – Largo Formentone
“Lo straniero al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha il diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge.”
Costituzione italiana – Articolo 10
01
02
03
04
Orari Segreteria:
da lunedì a venerdì: 9.30 – 12.15 e 14.00 – 15.45
SCRIVICI! SAREMO FELICI DI RISPONDERTI